77° Anniversario Piedimonte S.G. - Guerra e Pace 2021
- Details
- 19 May

Finalmente in onda WW2 FROM ABOVE una serie documentaristica narrata da Sir Tony Robison, volto noto in Inghilterra attraverso i canali della BBC, che si propone di raccontare al pubblico del piccolo schermo la storia dei più importanti campi di battaglia della Seconda guerra mondiale dalla prospettiva aerea.
In questi giorni Nella ricorrenza del 76° Anniversario della Battaglia di Montecassino, la nota emittente televisiva britannica BBC – British Broadcasting Corporation, propone DigWW2 una serie documentaristica in 4 episodi, condotta dal noto presentatore e storico inglese Dan Snow, alla scoperta dei più significativi campi di battaglia della Seconda guerra mondiale.
In questi giorni sui canali National Geographic italiani è in onda la serie Buried Secrets of WW2 prodotta da J.H. Fisher - Brook Lapping, al cui episodio The Bloody road to Rome ha preso parte l'Associazione Linea Gustav per gli aspetti storico-logistici. La serie si avvale dell'utilizzo di innovative tecnologie non invasive di telerilevamento e fotogrammetria aerea e satellitare al fine di rivelare l'impatto della guerra sull'ambiente e, di conseguenza, comprendere come siano stati modellati i campi di battaglia in tutto il mondo.
Sabato 6 aprile 2019, sui Monti Aurunci, un appuntamento ecostorico sui luoghi della memoria, a cura del Comune di Coreno Ausonio e del Cai di Esperia, con Associazione Linea Gustav.
Domenica 17 febbraio, sui Monti Aurunci, un appuntamento ecostorico da non perdere, a cura del Comune di Coreno Ausonio e del Cai di Esperia, con Associazione Linea Gustav.
Lunedì 4 febbraio 2019 a Cassino, presso l'Aula Pacis, la Fondazione San Benedetto con il patrocinio del Comune di Cassino e in collaborazione con il Centro Documentazione e Studi Cassinati e l'Associazione Linea Gustav nell'ambito del 75° Anniversario della distruzione di Montecassino e Cassino presenta "Un destino Incrociato"
Correva il 28 dicembre del 1943. In una frazione di Vallerotonda (FR) a Collelungo sul greto di un rio sconosciuto ai più, il Chiaro, 42 civili tra cui bambini, donne, anziani e quattro soldati del neo disciolto esercito italiano, perdevano la vita per mano di militari della Wehrmacht.
Welcome to ladbrokes sign-up information.