75° Anniversario Eccidio di Collelungo - 28 dicembre 2018
- Dettagli
- Categoria: News
- Creato: Mercoledì, 19 Dicembre 2018 09:47
- Pubblicato: Mercoledì, 19 Dicembre 2018 09:47

Correva il 28 dicembre del 1943. In una frazione di Vallerotonda (FR) a Collelungo sul greto di un rio sconosciuto ai più, il Chiaro, 42 civili tra cui bambini, donne, anziani e quattro soldati del neo disciolto esercito italiano, perdevano la vita per mano di militari della Wehrmacht.
Tanto si è detto, e innumerevoli sono le speculazioni sulle ragioni di tale evento, ma a distanza di 75 anni gli interrogativi da sciogliere sono ancora gli stessi. Come ogni anno i membri dell’Associazione Linea Gustav, congiuntamente alla associazione Battaglia di Cassino al Comune e alla Pro Loco di Vallerotonda e a quanti, con la loro presenza, intendano mantenere vivo il ricordo del tragico evento, si ritroveranno a partire dalle ore 10.30 circa nei pressi nel piazzale antistante il frontanile in località Serre a Cardito, per poi spostarsi, tempo permettendo, nel luogo dell'eccidio er la commemoriazione. L’evento è a cura della Proloco e del Comune di Vallerotonda. Il sito di incontro è raggiungibile percorrendo la strada di accesso alle opere di presa di Rio Chiaro della c.le di San Biagio Saracinisco, all'altezza del monumento ai bersaglieri. Nel pomeriggio, a partire dalle 15:30, presso la palestra edificio comunale di Vallerotonda, si terrà una messa di suffragio. Dalle 16:30 seguiranno gli interventi dei rappresentanti delle associazioni presenti, del sindaco Gianfranco Verallo, e di Costantino Jadecola autore che nella sua pubblicazione "Vallerotonda 1943, la strage dimenticata" ha per primo ricostruito la vicenda umana nelle sue connotazioni storico-militari e antropologiche. Per affrondimenti: L'eccidio di Collelungo - 28 dicembre 1943 (su DVaC - http://goo.gl/sV7gtv)
Foto di Sandro Del Signore e Damiano Parravano